Nomenclatura molecolare. Giovanni Villani. Istituto di Chimica quantistica ed Energia molecolare, Cnr, Pisa. Il mondo trattato dalla chimica è un mondo plurale costituito da milioni di enti. diversi fino al punto da meritare un nome proprio 1 . Questo mondo per essere. padroneggiato ha bisogno di assegnare un nome a tutte le sostanze, evitando
I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.Il litio è fortemente elettropositivo e quindi la densità di carica del legame è localizzata per la maggior parte sull'atomo di carbonio, creando di fatto un carbanione.Per questo motivo i reattivi di organo-litio si comportano come basi e nucleofili molto forti. Il nitrile per attacco nucleofilo di un Grignard da prima un sale di imminio, che poi può semplicemente essere protonato a dare l'immina. Come sappiamo l'immina non è una molecola particolarmente stabile, e può essere facilmente idrolizzata in ambiente acido a dare il corrispondente chetone (o aldeide nel caso in cui si parta da metanonitrile). Nomenclatura. La nomenclatura IUPAC degli acidi carbossilici alifatici si basa sul conteggio degli atomi di carbonio della catena con il prefisso che fa riferimento all'alcano corrispondente e il suffisso -oico nel caso di acidi monocarbossilici e - dioico nel caso di acidi dicarbosslici. Secondo la IUPAC l'acido acetico, con due atomi di carbonio, si chiama acido etanoico. Il reattivo di Grignard ha formula chimica generale RMgX, dove X è un alogeno e R è un gruppo alchilico o arilico. I reattivi di Grignard sono importanti nella sintesi chimica per la formazione di legami carbonio-carbonio, carbonio-fosforo,carbonio-silicio e di altri legami carbonio-eteroatomo.Numerose va Nomenclatura delle aldeidi. N-H e S-H o un idrogeno relativamente acido reagirà con un reattivo di Grignard per trasferimento di un protone. Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES. Addizione di reattivi di Grignard alle aldeidi e ai chetoni. Parte 2 : Reazione in situ, sintesi del trifenilcarbinolo La seconda fase prevede l’attacco nucleofilo del reattivo di Grignard sul carbonile elettrofilo del benzoato di metile: si forma dapprima un intermedio in cui l’anello benzenico è legato al carbonio carbonilico e il gruppo MgBr+ interagisce con l’ossigeno carbonilico, quindi per eliminazione di CH3O- MgBr+ si forma il benzofenone.
Nomenclatura degli alcoli La nomenclatura IUPAC degli alcoli alifatici prevede di aggiungere la desinenza -olo al nome dell’idrocarburo corrispondente (metanolo, etanolo, propanolo). Nella tabella seguente riportiamo le formule, il nome secondo la nomenclatura IUPAC e il corrispondente nome tradizionale. Nomenclatura degli alchini ché esso è più reattivo dell’alchino iniziale. CH 3CH 2C CH CH 3CH 2CH CH 2 alchino alchene CH 3CH 2CH 2CH 3 alcano Pt/C H 2. 5 C3-ALCHINI 4) Polimerizzazione Fatta eccezione dell’etino (acetilene), gli alchini non rivestono una particolare Nomenclatura • Nella nomenclatura IUPAC l’atomo di alogeno viene visto come un sostituente dell’alcano. • La nomenclatura comune identifica i più semplici come alogenuri di alchile considerando le catene alchiliche come sostituenti degli acidi alogenidrici CH 3 CH 2 I Br 1-iodoetano ioduro di etile 2-bromobutano bromuro di isobutile Caratteristiche. Sono composti che manifestano un comportamento acido debole, per via della stabilizzazione per risonanza dell'anione che viene a formarsi (uno ione carbossilato) per dissociazione dello ione H + del gruppo idrossile. La costante di dissociazione acida degli acidi carbossilici è generalmente inferiore a 10 −4, sono quindi più acidi dei fenoli. Nomenclatura IUPAC : Aldeidi e Chetoni Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L’ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua Rappresentazione Strutturale : LCAO : ibrido sp2 Strutture di Lewis CO C O R H C O R R' Gruppo carbonilico Aldeide Chetone C O R H H O H O O 2,3 butandione O 6.2 Nomenclatura IUPAC degli Alcani..247 6.3 Preparazione degli alcani 12.3.2 Formazione dei reattivi di Grignard e dei composti di alchil-litio:..338 12.3.3 Reazioni di sostituzione nucleofila
6.3 Sintesi ed uso dei reattivi di Grignard. 7. ALCOLI. 7.1 Classificazione, nomenclatura e caratteristiche acido-base. Preparazione degli alcoli. 7.2 Reazioni di Reattivi di Grignard e cenni sui composti organometallici. Alcoli e Fenoli. Caratteristiche chimico- fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura. Reattivita' degli Nomenclatura e proprietà di alcani lineari e ramificati. Gruppi alchilici. Isomeria strutturale. Nomenclatura di cicloalcani. litio-organici e reattivi di Grignard. Classificazione e nomenclatura dei composti organici in base alla struttura e ai Reazioni di addizione nucleofila: addizione di reattivi di Grignard, di HCN, di I reattivi di Grignard vengono usualmente rappresentati come RMgX, anche se in soluzione esistono strutture solvatate più complesse. La reazione di formazione di un reattivo di Grignard può essere schematizzata nel seguente modo: RX + Mg → RMgX. in cui RX è l'alogenuro alchilico e Mg è il magnesio. La reazione tra un reattivo di Grignard e la più semplice delle aldeidi, il metanale in cui sia R che R’ sono costituiti da atomi di idrogeno, porta alla formazione di un alcol primario: assumendo di partire da CH 3 CH 2 MgBr si otterrà il propan-1-olo.
6.3 Sintesi ed uso dei reattivi di Grignard. 7. ALCOLI. 7.1 Classificazione, nomenclatura e caratteristiche acido-base. Preparazione degli alcoli. 7.2 Reazioni di Reattivi di Grignard e cenni sui composti organometallici. Alcoli e Fenoli. Caratteristiche chimico- fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura. Reattivita' degli Nomenclatura e proprietà di alcani lineari e ramificati. Gruppi alchilici. Isomeria strutturale. Nomenclatura di cicloalcani. litio-organici e reattivi di Grignard. Classificazione e nomenclatura dei composti organici in base alla struttura e ai Reazioni di addizione nucleofila: addizione di reattivi di Grignard, di HCN, di I reattivi di Grignard vengono usualmente rappresentati come RMgX, anche se in soluzione esistono strutture solvatate più complesse. La reazione di formazione di un reattivo di Grignard può essere schematizzata nel seguente modo: RX + Mg → RMgX. in cui RX è l'alogenuro alchilico e Mg è il magnesio. La reazione tra un reattivo di Grignard e la più semplice delle aldeidi, il metanale in cui sia R che R’ sono costituiti da atomi di idrogeno, porta alla formazione di un alcol primario: assumendo di partire da CH 3 CH 2 MgBr si otterrà il propan-1-olo. Reattivi di Grignard. I composti di organomagnesio, chiamati comunemente reattivi di Grignard, contengono il legame carbonio-magnesio e sono tra i più utilizzati composti organometallici.. François Auguste Victor Grignard (Cherbourg, 6 maggio 1871 – Lione, 12 dicembre 1935) è stato un chimico francese, Premio Nobel nel 1912 per la scoperta dei composti di alchilmagnesio
Le ammidi sono derivati degli acidi carbossilici in cui il gruppo ossidrilico è stato sostituito da un gruppo amminico e presentano il gruppo funzionale RCONH 2 se si tratta di un’ammide primaria, RCONHR’ se si tratta di un’ammide secondaria, RCONHR’R” se si tratta di un’ammide terziaria.. Nomenclatura.Le ammidi traggono il loro nome dall’acido corrispondente sostituendo il
Nomenclatura molecolare. Giovanni Villani. Istituto di Chimica quantistica ed Energia molecolare, Cnr, Pisa. Il mondo trattato dalla chimica è un mondo plurale costituito da milioni di enti. diversi fino al punto da meritare un nome proprio 1 . Questo mondo per essere. padroneggiato ha bisogno di assegnare un nome a tutte le sostanze, evitando